Tra i gioielli del territorio regionale spicca la classica "Piadina", detta anche "la Piada". Simbolo della cultura alimentare romagnola, la piadina è il best seller del territorio, proprio per questo sono tanti i locali che la propongono nei propri menù oltre ai vari chioschi tipici! Certo è che, nonostante esista una ricetta classica, non tutti i ristoratori la fanno allo stesso modo: qualcuno la prepara più spessa e soffice, altri più sottile e croccante, altri ancora ne propongono versioni più light per tutti coloro che vogliono fare attenzione alla linea ma i più tradizionali la fanno con lo strutto!
Sono davvero tanti i modi in cui puoi gustarla: semplice o farcita, arricchita di buoni affettati e formaggi, verdure cotte o crude, oppure in alcuni casi viene proposta accompagnata da dolci leccornie come marmellata e nutella! Figlio della piadina è il crescione, piadina ripiena di gustosi ingredienti.
La Piada, simbolo ormai della cultura italiana, è davvero apprezzata anche fuori dai confini nazionali. Tipicamente romagnola, la si può trovare sia nei ristoranti, sia nei "chioschi" su strada, nei supermercati e nei locali notturni. Oltre ad avere un forte consumo locale, la Piadina viene esportata fuori dalla regione e dall'Italia. Un successo quello della Piadina che non conosce età: apprezzata dagli adulti e amata anche dai più piccini! La piadina è il simbolo del fast-food romagnolo e sfiziosa in ogni sua versione! E' il caso di dirlo: pochi semplici ingredienti per un prodotto di grande successo!
Inoltre i chioschi tipici propongono anche prodotti legati alla piadina ma rivisitati, come "i rotoli farciti", "la piadipizza", fagottini, la piadina fritta e i mitici crescioni ripieni! Insomma: c'è solo l'imbarazzo della scelta e ti consigliamo di scoprire con noi quali sono i migliori locali che fanno piadina a Cesenatico, fucina e una delle località dove è considerata un must.