Pom Poko di Isao Takahata

Venerdì 17 Gennaio
21:00 - 23:00
2025-01-17 21:00:00 2025-01-17 23:00:00 Europe/London Pom Poko di Isao Takahata ๐—ฃ๐—ข๐—  ๐—ฃ๐—ข๐—ž๐—ข di ๐—œ๐˜€๐—ฎ๐—ผ ๐—ง๐—ฎ๐—ธ๐—ฎ๐—ต๐—ฎ๐˜๐—ฎ ๐—”๐—ก๐—œ๐— ๐—˜&๐—–๐—ข๐—ฅ๐—˜ - ๐—ฅ๐—ฎ๐˜€๐˜€๐—ฒ๐—ด๐—ป๐—ฎ ๐—ฑ’๐—”๐—ป๐—ถ๐—บ๐—ฎ๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฒ ๐—š๐—ถ๐—ฎ๐—ฝ๐—ฝ๐—ผ๐—ป๐—ฒ๐˜€๐—ฒ Mercoledì 15 gennaio ore 21 ๐—ฉ๐—ข๐—ฆ ๐—ผ๐—ฟ๐—ถ๐—ด๐—ถ๐—ป๐—ฎ๐—น ๐˜ƒ๐—ฒ๐—ฟ๐˜€๐—ถ๐—ผ๐—ป ๐—ถ๐˜๐—ฎ๐—น๐—ถ๐—ฎ๐—ป ๐˜€๐˜‚๐—ฏ๐˜๐—ถ๐˜๐—น๐—ฒ๐˜€ Introduzione a cura di Emilio Occhiaini di Billy Rivista Venerdì 17 gennaio ore 21 Biglietto unico € 7,00 Verso la fine degli anni Sessanta, lo sviluppo urbano indiscriminato di Tokyo inizia a mettere a rischio la sopravvivenza degli animali che abitano il territorio circostante, e in particolare dei tanuki, cani-procioni molto diffusi in Giappone oltre che creature del folklore nipponico. All'inizio dell'era Heisei (dopo l'ascesa al trono giapponese dell'Imperatore Akihito), nei primi anni Novanta, i tanuki sono ormai allo stremo e decidono di ricorrere all'antica arte del trasformismo - una capacità metamorfica di assumere qualsiasi sembianza - per respingere gli umani e frenarne l'opera di disboscamento e cementificazione. Tra scherzi e agguati, la resistenza dei tanuki si scontrerà con un processo di urbanizzazione ormai irreversibile. La lotta dei tanuki antropomorfi si carica di molti significati in un film raffinato e profondo che il maestro Isao Takahata mantiene in equilibrio tra commedia e dramma, dimensione politica e malinconica. Dopo il capolavoro tragico La tomba delle lucciole (1988) e il delicato, esistenziale Pioggia di ricordi (1991), il maestro Isao Takahata per il suo terzo lungometraggio prodotto dallo Studio Ghibli - da lui co-fondato assieme al più celebre Hayao Miyazaki - accantona parzialmente il tono più realistico dei lavori precedenti per attingere a piene mani dalla mitologia popolare. E così mette al centro del suo Pom Poko (1994) - nato da un'idea proprio dell'amico Miyazaki - i tanuki antropomorfi della tradizione giapponese con il loro potere magico di trasformarsi, che in fondo riflette allegoricamente quello dell'animazione stessa. I numerosi riferimenti alla cultura, alla spiritualità e ai costumi del Sol Levante - a partire già dal titolo che è l'onomatopea del rumore emesso quando i tanuki si battono come tamburi lo stomaco o gli enormi testicoli - non impediscono all'opera di Takahata di farsi universale e toccare il pubblico di ogni latitudine. Sotto una superficie solo apparentemente leggera si rivelano molteplici chiavi di lettura, e ciò avviene mantenendo un equilibrio mirabile tra vari generi, dalla commedia al dramma al documentario. Sala San Luigi

๐—ฃ๐—ข๐—  ๐—ฃ๐—ข๐—ž๐—ข di ๐—œ๐˜€๐—ฎ๐—ผ ๐—ง๐—ฎ๐—ธ๐—ฎ๐—ต๐—ฎ๐˜๐—ฎ

๐Ÿ‡ฏ๐Ÿ‡ต๐—”๐—ก๐—œ๐— ๐—˜&๐—–๐—ข๐—ฅ๐—˜ - ๐—ฅ๐—ฎ๐˜€๐˜€๐—ฒ๐—ด๐—ป๐—ฎ ๐—ฑ’๐—”๐—ป๐—ถ๐—บ๐—ฎ๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฒ ๐—š๐—ถ๐—ฎ๐—ฝ๐—ฝ๐—ผ๐—ป๐—ฒ๐˜€๐—ฒ

Mercoledì 15 gennaio ore 21 ๐—ฉ๐—ข๐—ฆ ๐—ผ๐—ฟ๐—ถ๐—ด๐—ถ๐—ป๐—ฎ๐—น ๐˜ƒ๐—ฒ๐—ฟ๐˜€๐—ถ๐—ผ๐—ป ๐—ถ๐˜๐—ฎ๐—น๐—ถ๐—ฎ๐—ป ๐˜€๐˜‚๐—ฏ๐˜๐—ถ๐˜๐—น๐—ฒ๐˜€

Introduzione a cura di Emilio Occhiaini di Billy Rivista

Venerdì 17 gennaio ore 21

๐ŸŽŸBiglietto unico € 7,00

Verso la fine degli anni Sessanta, lo sviluppo urbano indiscriminato di Tokyo inizia a mettere a rischio la sopravvivenza degli animali che abitano il territorio circostante, e in particolare dei tanuki, cani-procioni molto diffusi in Giappone oltre che creature del folklore nipponico. All'inizio dell'era Heisei (dopo l'ascesa al trono giapponese dell'Imperatore Akihito), nei primi anni Novanta, i tanuki sono ormai allo stremo e decidono di ricorrere all'antica arte del trasformismo - una capacità metamorfica di assumere qualsiasi sembianza - per respingere gli umani e frenarne l'opera di disboscamento e cementificazione. Tra scherzi e agguati, la resistenza dei tanuki si scontrerà con un processo di urbanizzazione ormai irreversibile.

La lotta dei tanuki antropomorfi si carica di molti significati in un film raffinato e profondo che il maestro Isao Takahata mantiene in equilibrio tra commedia e dramma, dimensione politica e malinconica.

Dopo il capolavoro tragico La tomba delle lucciole (1988) e il delicato, esistenziale Pioggia di ricordi (1991), il maestro Isao Takahata per il suo terzo lungometraggio prodotto dallo Studio Ghibli - da lui co-fondato assieme al più celebre Hayao Miyazaki - accantona parzialmente il tono più realistico dei lavori precedenti per attingere a piene mani dalla mitologia popolare. E così mette al centro del suo Pom Poko (1994) - nato da un'idea proprio dell'amico Miyazaki - i tanuki antropomorfi della tradizione giapponese con il loro potere magico di trasformarsi, che in fondo riflette allegoricamente quello dell'animazione stessa.

I numerosi riferimenti alla cultura, alla spiritualità e ai costumi del Sol Levante - a partire già dal titolo che è l'onomatopea del rumore emesso quando i tanuki si battono come tamburi lo stomaco o gli enormi testicoli - non impediscono all'opera di Takahata di farsi universale e toccare il pubblico di ogni latitudine.

Sotto una superficie solo apparentemente leggera si rivelano molteplici chiavi di lettura, e ciò avviene mantenendo un equilibrio mirabile tra vari generi, dalla commedia al dramma al documentario.

Tag: cinema

Condividi evento:
altri eventi a Forlรฌ
Copyrights © 2025 CACOevents.