๐ฆ๐ถ ๐๐ฒ๐ฟ๐ฟ๐ฎฬ ๐๐ฎ๐ฏ๐ฎ๐๐ผ ๐ญ๐ฎ ๐ฎ๐ฝ๐ฟ๐ถ๐น๐ฒ, ๐ผ๐ฟ๐ฒ ๐ญ๐ฌ.๐ฏ๐ฌ, ๐ฝ๐ฟ๐ฒ๐๐๐ผ ๐น๐ฎ ๐ฆ๐ฎ๐น๐ฎ ๐ฆ๐ฝ๐ฎ๐ฑ๐ผ๐น๐ถ๐ป๐ถ ๐ฑ๐ฒ๐น๐น๐ฎ ๐๐ถ๐ฏ๐น๐ถ๐ผ๐๐ฒ๐ฐ๐ฎ ๐ฑ๐ถ ๐ฆ๐๐ผ๐ฟ๐ถ๐ฎ ๐๐ผ๐ป๐๐ฒ๐บ๐ฝ๐ผ๐ฟ๐ฎ๐ป๐ฒ๐ฎ “๐. ๐ข๐ฟ๐ถ๐ฎ๐ป๐ถ”, ๐๐ป๐ฎ ๐ฐ๐ผ๐ป๐ณ๐ฒ๐ฟ๐ฒ๐ป๐๐ฎ ๐ฑ๐ฒ๐น๐น๐ผ ๐๐๐ผ๐ฟ๐ถ๐ฐ๐ผ ๐ณ๐ฎ๐ฒ๐ป๐๐ถ๐ป๐ผ ๐ ๐ฎ๐๐๐ฒ๐ผ ๐๐ฎ๐ป๐๐ผ๐น๐ฎ ๐ฑ๐ฎ๐น ๐๐ถ๐๐ผ๐น๐ผ “๐ ๐ฎ๐ฟ๐ฒฬ๐ฏ ๐ฑ๐ฎ ๐บ๐ฎ๐ป๐ฑ๐ฒฬ๐ ๐ฎ ๐ฬ๐บ๐๐น๐ฎ!”. ๐ฆ๐๐ผ๐ฟ๐ถ๐ฎ ๐ฑ๐ฒ๐น ๐บ๐ฎ๐ป๐ถ๐ฐ๐ผ๐บ๐ถ๐ผ ๐ฑ๐ถ ๐๐บ๐ผ๐น๐ฎ ๐ป๐ฒ๐น๐น๐ฎ ๐ฅ๐ผ๐บ๐ฎ๐ด๐ป๐ฎ ๐ฑ๐ฒ๐น๐น’๐ข๐๐๐ผ๐ฐ๐ฒ๐ป๐๐ผ.
Banzola, autore nel 2015 di un’importante monografia sull’argomento, ripercorrerà le origini e gli sviluppi dei due manicomi imolesi nel corso del XIX secolo, offrendo un interessante spaccato di storia sociale e culturale del territorio e cercando di rispondere ad alcune domande: come accadde che una piccola cittadina di provincia quale Imola divenne la “Mecca di tutti gli alienisti” (così ebbe a definirla un medico del tempo) e i suoi manicomi furono visitati, ammirati e copiati in Italia e all’estero? E che ruolo ha avuto la Romagna in tutta questa vicenda?
La conferenza sarà arricchita dalla proiezione di fotografie dell’epoca.
Matteo Banzola
Fondazione Cassa di Risparmio di Imola
Rete Bibliotecaria di Romagna e San Marino
Bim Biblioteca comunale di Imola
Dove abitano le parole
#storia #cultura #libri #letteratura #arte #incontri #presentazione
Tag: arte, incontri / visite, lab / workshop, libri / comix